
da A. M. Comanducci
Nato a Barga (Lucca) il 22 giugno 1890, vive a Milano.
Ha trascorso finora la maggior parte della sua vita a Pisa.
Fu iniziato alla pittura da Edoardo Gordigiani , il quale lo aiutò anche, ma suoi veri maestri sono gli antichi e la natura.
Artista che non cerca il facile successo seguendo mode o usando trucchi cromatici, ha dipinto e dipinge il ritratto, il quadro di composizione, ma specialmente il paesaggio della campagna toscana e ancor più il quadro di esterno pisano.
Egli ha infatti riprodotto questa città nei suoi vari aspetti, nelle varie ore del giorno, nei suoi più caratteristici siti.
Pratica anche con signorilità il bianco e nero, l’acquaforte.
Dopo aver esordito nel 1910 a Firenze con un “Ritratto di giovinetta”, ha preso parte alle più importanti mostre italiane e ad alcune straniere: alle due Secessioni, alle Biennali ed alle Quadriennali romane, nelle quali ha presentato un “Autoritratto” e “Donna dal giubbetto giallo” (1943) a molte Sindacali e Promotrici di varie città; ed ha tenuto mostre personali.
Alle Biennali Veneziane ha esposto: nel 1924, “Donne e putti”; nel 1930 un altro “Autoritratto”.
Altri suoi lavori importanti sono: “Il Duomo di Pisa”; “Stradina di Pisa”; “Tramonto sulla piazza del Duomo a Pisa”; “Il Battistero di Pisa”; “Canale dei Navicelli a Pisa”; “Tramonto a Castelvecchio Pascoli”.
Il Vittorini, estraneo ad ogni gruppo e incurante delle polemiche, ma preso tutto dai problemi concreti della pittura, vive appartato in stretto colloquio con l’arte sua, gioia e tormento della sua anima e ragione della sua stessa vita.
1932 – Il Re Vittorio Emanuele III acquista l’acquaforte “profughi”.
1941 – Il Museo d’arte moderna di Roma acquista un “autoritratto” e una “figura di donna”.
1945 – La Galleria d’arte moderna di Milano acquista “autoritratto con cappello”.
1955 – Membro dell’Accademia Clementina.
1959 – Membro dell’Accademia Tiberina.
1979 – Membro dell’Accademia delle arti dell’incisione.
Nato a Sommocolonia, Barga, in Provincia di Lucca il 22 giugno 1890, Umberto Vittorini studiò e visse a Pisa, città natale del padre, ove fu allievo di Michele Gordigiani e frequentò lo studio del pittore divisionista Fausto Ciompi delle Notti, luogo di incontro degli artisti pisani del primo Novecento; dopo essersi più volte recato a Parigi, ove viveva il fratello Nello, nel 1929 si trasferì a Milano per ricoprire la cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera entrando in contratto e stringendo amicizia con Achille Funi, Sironi, Carpi, Carrà e Giacomo Manzù; fu varie volte presente alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e alla Permanente di Milano; vinse numerosi premi e sue opere furono acquisite dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano, dal Museo d’Arte Moderna di Roma e personalmente dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III, che alla Permanente di Milano acquistò l’acquaforte “I Profughi” per la propria collezione; ma fu Pisa la città che Vittorini amò e dove meglio seppe realizzarsi come uomo e come artista dando vita a un “antico idillio di memorie, di affetti e di esperienze. Vittorini è stato, tra i molti, il più schietto e delicato cantore della luce dorata di Pisa, che accende e fa palpitare i marmi illustri e rende più azzurre le placide acque dell’Arno, la piazza del Duomo e i Lungarni. Con pari fervore poetico Vittorini si applicò a ritrarre i paesaggi della Garfagnana dove le umili case appaiono immerse entro foltissime vegetazioni silvestri era per Vittorini un immedesimarsi con una terra amata ” (Enzo Carli).
Pittore, disegnatore e incisore dotato di straordinaria sensibilità espressiva, influenzato negli anni giovanili da un’interpretazione del paesaggio di impronta post-impressionista, in particolare neocezanniana, Vittorini sviluppò una pittura “screziata” intrisa di luce e colore di matrice divisionista rappresentando una “natura animata da una misteriosa armonia interna” ereditata dai Macchiaioli e dalla poesia di Giovanni Pascoli “cantore sublime delle campagne borghigiane, in quel clima di entusiasmo culturale ove vissero anche altri ottimi pittori del luogo da Balduini a Cordati e a Magri. (Dino Carlesi).
Negli anni della maturità raggiungerà un equilibrio emotivo e formale al tempo stesso istintivo e intellettuale, antico e contemporaneo, velato da sottile malinconia, che la critica francese accostò alle melodie pucciniane, e da immutata innocenza ”bastava la chiesetta di campagna, un gregge,un contadino, perché nel Maestro si riaccendesse lo spirito di quel “fanciullo” che in lui, come nel Poeta, non morì mai” (Dino Carlesi).
L’Arte di Vittorini appare costantemente ispirata da un attento amore per la sua terra e la sua gente, come egli stesso ebbe a dire “senza lo studio amoroso della natura non ci sarebbero stati i Canti di Castelvecchio del Pascoli”.
Nominato Cavaliere di Vittorio Veneto per la partecipazione con il fratello Armando, caduto sull’Isonzo, alla prima guerra mondiale, testimoniata nei suoi disegni con un realismo che rifugge da immagini di violenza e di morte quali si ritrovano, invece, nelle opere di Lorenzo Viani, che gli fu compagno di trincea.
Vittorini muore a Milano l’11 dicembre 1979; per sua volontà riposa insieme alla moglie Vittorina, deportata come ebrea nel campo nazista di Bergen-Belsen in Germania nel 1944, nel piccolo cimitero di Sommocolonia in mezzo ai castagni sulle appendici dell’Appennino di fronte a Barga, ove un suo autoritratto è posto a lato del gonfalone della città nella sala del Consiglio; “tutti oggi concordano nel ritenere Vittorini un artista capace di trasfondere nelle sue opere la propria emozione sino a renderne partecipi studiosi illustri e osservatori attenti … partecipe e non certo epigono delle fiorenti scuole artistiche incontrate nel corso della sua esistenza” (Alfredo Macchi).
MOSTRE E ESPOSIZIONI
1910 Mostra a Firenze Firenze
1911 Esposizione Retrospettiva Cinquantenaria Italiana e Regionale Toscana Firenze
1913 Prima Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione – Marzo/Giugno Roma
1914 Seconda Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione – Febbraio/Giugno Roma
1915 Esposizione Invernale Toscana – Firenze Firenze
1916 Seconda Esposizione Invernale Toscana – Firenze Firenze
1916 Mostra d’arte al Grand Hotel del Lungarno Regio Pro-mutilati di guerra – Pisa – Aprile Pisa
1918 Mostra della Florentina Ars Firenze
1918 Mostra al Kursaal di Viareggio Viareggio
1921 Prima Biennale Romana – Esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della Capitale Roma
1921 Seconda Esposizione Nazionale d’Arte – Agosto/Settembre Livorno
1923 Esposizione di Primavera – Bottega d’Arte Livorno Livorno
1923 La Quadriennale Esposizione Nazionale di Belle Arti – Aprile/Luglio Torino
1923 Seconda Biennale Romana Roma
1923 Collettiva: Di Giorgio, Focacci, Moses Levy, Vittorini, – Bottega d’Arte Livorno Livorno
1924 XIV – Esposizione Internazionale d’arte della Città di Venezia Venezia
1925 Esposizione a Bottega d’Arte con Plinio Nomellini e Giovanni Zanacchini – Gennaio Livorno
1925 Mostra dell’incisione moderna – Bottega d’Arte Livorno – Marzo/Aprile Livorno
1925 Prima mostra d’arte Barghigiana – Barga Barga
1926 Quarta Mostra di Primavera – Bottega d’Arte Livorno Livorno
1926 Seconda Esposizione della Piccola industria – Firenze Firenze
1927 Seconda Esposizione internazionale dell’incisione moderna Firenze
1927 Esposizione artisti combattenti d’Italia – Milano Palazzo della Permanente – Aprile/Maggio Milano
1927 Mostra Bartolena, March, Natali, Vittorini – Hotel Volta Como – Settembre Como
1927 Mostra degli Arrisicatori a Bologna – Maggio Bologna
1927 Esposizione dei Pittori Bartolena-March-Vittorini degli Arrisicatori -Sanremo Bottega d’Arte – Marzo/Aprile Sanremo
1927 Personali di Bartolena,Guzzi, Vittorini – Bottega d’Arte – 7/26 Maggio Livorno
1928 Galleria Scopinich insieme a Moses Levy – Marzo Milano
1928 Terza Mostra sociale della Camerata degli artisti combattenti d’Italia – Galleria Bardi – Novembre/Dicembre Milano
1929 Seconda Mostra d’arte Belle Arti di Lombardia – Biennale di Brera – Novembre/Dicembre Milano
1929 Seconda mostra d’arte Barghigiana Barga
1930 Prima Mostra d’arte e dell’artigianato -Aprile Pisa
1930 88° Esposizione della Società Promotrice Belle Arti e 2° Esposizione Regionale del Sindacato -Maggio/Giugno Torino
1930 IV Mostra Regionale D’Arte Toscana – Primavera – Parterre di San Gallo – Maggio/Luglio Firenze
1930 XVII – Esposizione Internazionale d’arte della Città di Venezia – Aprile/Ottobre Venezia
1930 Personale – Società Bustese di Storia e Arte – Novembre Busto Arsizio
1931 Prima Quadriennale d’Arte Nazionale – Roma – Gennaio/Giugno Roma
1931 150 opere pregevoli provenienti dalla raccolta Mario Galli – Bottega d’Arte – Giugno/Luglio Livorno
1932 Prima Mostra dell’incisione Italiana Moderna – Primavera MCMXXXII Firenze
1932 Galleria di Arte Moderna di Milano insieme a Ada Sabbatini – Marzo/Aprile Milano
1932 Terza Mostra d’arte Belle Arti di Lombardia – Biennale di Brera – Febbraio /Marzo Milano
1932 Rassegna d’Arte Moderna alla Galleria Milano Milano
1933 Personale – Società Bustese di Storia e Arte – Gennaio/Febbraio Busto Arsizio
1933 Primavera Fiorentina – Prima Mostra del Sindacato Nazionale Fascista B. A. – Aprile/Giugno Firenze
1933 Quarta Mostra del Sindacato Regionale fascista di B. A. di Lombardia – Marzo/Aprile Milano
1934 Quinta Sindacale Lombarda Milano
1935 Seconda Quadriennale d’Arte Nazionale – Roma -Febbraio/Aprile Roma
1935 Sesta Sindacale Lombarda -Maggio Milano
1935 Sesta Mostra d’arte della provincia di Pisa Pisa
1936 Settima Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti di Milano – Febbraio/Marzo Milano
1937 Ottava Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti di Milano Milano
1937 Prima mostra provinciale di Milano – Palazzo della Permanente – 9/31 Ottobre Milano
1939 Terza Quadriennale d’Arte Nazionale – Roma -Febbraio/Luglio Roma
1939 Premio Bergamo Mostra Nazionale del Paesaggio Italiano – Settembre/Ottobre Bergamo
1941 Mostra di Disegni Contemporanei – Centro di azione per le arti Regia Pinacoteca di Brera – Marzo Milano
1941 Terza Mostra del Sindacato Nazionale Fascista B. A. – Maggio/Luglio Milano
1941 Mostra Intersindacale di Belle Arti- Palazzo della Triennale – Giugno Milano
1941 Terzo Premio Bergamo Mostra Nazionale di Pittura – Settembre/Ottobre Bergamo
1941 Mostra d’artisti fiorentini “Casa d’artisti” a Firenze Firenze
1941 Mostra delle collezioni d’Arte Contemporanea – Cortina d’Ampezzo – Agosto Cortina d’Ampezzo
1942 Quarto Premio Bergamo Mostra Nazionale di Pittura – Settembre/Ottobre Bergamo
1942 XII Mostra Interprovinciale d’Arte – Palazzo della Permanente – Ottobre/Novembre Milano
1943 Quarta Quadriennale d’Arte Nazionale – Roma -Maggio/Luglio Roma
1943 XIII Mostra del Sindacato interprovinciale belle arti di Lombardia, Palazzo della Ragione – Giugno/Luglio Mantova
1944 Personale alla Galleria “ Il Milione ” a Milano Milano
1945 Premio Fra Galgario – Per il Ritratto e L’Autoritratto – Ottobre/Novembre Bergamo
1945 Mostra d’Arte Contemporanea Pro Fondo Matteotti – Galleria Guglielmi – Novembre/Dicembre Milano
1946 Bianco e Nero – Galleria Faber – Febbraio Torino
1946 Mostra d’arte sacra – Angelicum Milano
1946 Seconda Mostra d’arte contemporanea del Fondo Matteotti -Ridotto del Teatro alla Scala – Novembre/Dicembre Milano
1947 Premio Modena – Prima Mostra Nazionale di pittura del dopoguerra Modena
1947 Mostra di Pittura Italiana Contemporanea – Palazzo alla Giornata – Luglio/Agosto Pisa
1948 Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia – Giardini della Biennale Venezia
1948 Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea “Aprile Milanese”- Villa Reale – Aprile Milano
1948 Quinta Quadriennale d’Arte Nazionale- Palazzo delle Esposizioni Roma
1948 Terza Mostra nazionale d’arte contemporanea Legnano
1948 Rassegna nazionale d’arte figurativa alla Galleria d’arte moderna di Roma Roma
1948 Mostra d’arte contemporanea al Palazzo della Permanente Milano
1948 Premio Zucca ( primo classificato)
1948 Premio Saint Vincent Saint Vincent
1949 Premio Saint Vincent -Ottobre/Novembre Saint Vincent
1949 “II Primaverile” di Milano – Aprile/Maggio 1949 Milano
1950 Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia- Giardini della Biennale Venezia
1951 Premio Roma per la pittura ( vince il 3° premio) Roma
1951 196 Pittori al Primo Giro d’Italia della Pittura Contemporanea – Galleria Cairola – Mostra itinerante Milano
1951 Seconda Premio Nazionale La Bella Italiana nella Pittura Contemporanea – Galleria Cairola Milano
1951 Biennale del Mare, internazionale d’arte marinara a Genova Genova
1951/52 Seconda Mostra degli Artisti d’Italia – Palazzo Reale Milano
1951/52 Sesta Quadriennale d’Arte Nazionale – Palazzo delle Esposizioni – Dicembre 1951/Aprile 1952 Roma
1952 Premio Città di Desio (primo classificato) Desio
1952 Mostra “Mezzo secolo d’arte Toscana” – Palazzo Strozzi Firenze
1953 Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate – Quarta Edizione Gallarate
1953 Pittori della realtà poetica – Galleria Salvetti – Gennaio Milano
1953 Esposizione sotto i Portici di Via Roma Torino
1953 Esposizione Nazionale d’arte – Brera Milano
1954 Premio Marzotto Valdagno
1954/55 Mostra degli artisti soci della “Soc. per le Belle Arti ed esposizione Permanente” – Dicembre 1954/Gennaio 1955 Milano
1954 Mostra Città di Leno – Marzo Leno (Brescia)
1954 Pittura Italiana Contemporanea – Galleria Delfino – 29 Luglio/7 Agosto Rovereto
1954/55 Mostra “Omaggio agli antichi Maestri” – Ass. Artisti d’Italia – Galleria d’Arte Moderna Milano
1955 Personale alla “Saletta” – Gennaio Modena
1955 Settima Mostra nazionale d’arte contemporanea – Pinacoteca civica Alessandria
1955 XIX Biennale Nazionale di Milano – Palazzo della Permanente -Novembre/Dicembre Milano
1955/56 Terza Mostra Nazionale Associazione Artisti d’Italia – Palazzo Reale Milano
1956 Pittura Internazionale Moderna – Galleria Delfino – 25 Febbraio / 10 Marzo Rovereto
1956 Settima Quadriennale d’Arte Nazionale- Palazzo delle Esposizioni Roma
1956/57 XI° triennale di Milano Milano
1957 Personale alla Galleria Gussoni – Gennaio Milano
1957 Prima Mostra dell’Autoritratto – Premio Tavolozza d’Oro Carlo Mocchetti – a cura della Gall. del Grattacielo Legnano
1957 Mostra degli artisti soci della “Soc. per le Belle Arti ed esposizione Permanente” Milano
1957 XX° Biennale nazionale al Palazzo della Permanente Milano
1958 Pittura Italiana Contemporanea – Galleria Delfino – 12 Luglio / 18 Agosto Rovereto
1958 Personale alla Galleria Gussoni -Novembre Milano
1959 Mostra “50 anni d’arte a Milano: dal Divisionismo ad oggi” – Gennaio/Marzo Milano
1959 IV° Internazionale d’Arte Sacra Novara
1959 1° Premio Nazionale Valle Camonica di pittura – Agosto/Settembre Breno
1959 Riceve il Premio “Triglia d’Oro” Carrara
1959/60 XXI Biennale Nazionale di Milano – Palazzo della Permanente – Novembre 1959/Gennaio 1960 Milano
1959/60 VIII Quadriennale Nazionale d’Arte- Palazzo delle Esposizioni – Dicembre 1959/Aprile 1960 Roma
1960 Mostra “Pittura italiana contemporanea” al Palazzo della Permanente – Giugno/Ottobre Milano
1960 Mostra “Arte italiana contemporanea Musei: Hagen, Karlsruhe, Braunschweig” – Galleria Totti Milano
1960 Personale alla Galleria Verritre – Novembre/Dicembre Milano
1960 LXIII Mostra Annuale d’Arte – Palazzo della Permanente – Dicembre Milano
1961 Collettiva “Motivi d’arte contemporanea” – Galleria Narciso – Febbraio/Marzo Torino
1961 Mostra “ Scultura e disegno” al Palazzo della Permanente Milano
1961 Quinta Mostra Biennale di Arte Sacra per la casa – Milano Angelicum – Aprile/Maggio Milano
1961 Galleria Macchi – Giugno Pisa
1961 Premio di pittura amici di Francesco Torri – Palazzo della Permanente – Luglio/Agosto Milano
1961 Riceve il Premio Torre
1961 Riceve il Premio Marinotti per i pittori anziani
1962 Mostra d’arte Figurativa – Galleria Macchi – Marzo/Aprile Pisa
1962 II° Premio Città di Marsala Marsala
1962 Personale alla Galleria Macchi – Settembre/Ottobre Pisa
1963 Mostra Nazionale di Incisione – Gennaio Cagliari
1963 “Il Tornese d’oro” – Galleria Il Tornese – Maggio Milano
1963 Quinto Premio Vasto ( vincitore del 3° premio) Vasto
1963 Mostra “L’incisione artistica italiana d’oggi” – Palazzo della Ragione – Maggio Padova
1963 XXIII° Biennale nazionale al Palazzo della Permanente di Milano Milano
1963 Collettiva di 32 artisti Moderni e Contemporanei – Galleria Macchi – Giugno Pisa
1963 Personale alla Galleria d’Arte Nettuno -Luglio Viareggio
1963 Premio “ Castelletto Ticino” Castelletto Ticino
1963 Premio nazionale “Torre” alla Permanente di Milano Milano
1964 IV° Rassegna pisana di arti figurative, “Grafica in Toscana” Pisa
1964 Premio “Raffaele De Grada” per il paesaggio S.Gimignano
1964 Primo premio ex equo con Aldo Carpi – Premio Nazionale Busseto
1964 Decennale della “Triglia d’Oro” Marina di Carrara
1964 IV° Premio internazionale di pittura Campione d’Italia Campione d’Italia
1964 Personale alla Galleria dell’Imperiale -Luglio Tirrenia
1965 Rassegna d’arte “Il soldato italiano” – Palazzo Barberini Roma
1965 Galleria “Cavour” a Milano Milano
1965 Esposizione di Funi, Treccani, Vernizzi, Vittorini alla Galleria Vannucci Pistoia
1966 Mostra d’arte figurativa italiana al Palazzo della Permanente di Milano Milano
1966 Galleria “Macchi” -Giugno Pisa
1966 Esposizione alla “Bottega d’arte” Livorno
1966 Umberto Vittorini – Personale alla Galleria Vannucci con presentazione curata da Enzo Carli Pistoia
1966 Personale alla Galleria Nuova Aminta – Ottobre Siena
1967 Arte Moderna in Italia 1915/1935 – Palazzo Strozzi – Febbraio/Maggio Firenze
1967 Mostra d’Arte Contemporanea alla Rotonda di Via Besana per i 30 giovani volontari nel Mato Grosso Milano
1967 XXV° Biennale nazionale d’arte Città di Milano – Palazzo della Permanente Milano
1967 Galleria d’Arte “33” Lucca
1968 Mostra alla Galleria Palazzo Vecchio Firenze
1968 Mostra di Natale “25 artisti contemporanei” – II Edizione – Galleria del Sagittario Milano
1969 XXVI° Biennale nazionale d’arte Città di Milano – Palazzo della Permanente Milano
1969 I° Triennale dell’incisione – Palazzo della Permanente Milano
1969 Umberto Vittorini – Personale – Galleria d’Arte 33 – Ottobre Lucca
1969 Rassegna arte contemporanea alla Galleria Vannucci Pistoia
1969 Personale – Sala d’Arte Guglielmi- Novembre S. Benedetto del Tronto
1970 Galleria “Macchi” Pisa
1970 Personale – Galleria Canci – Giugno Lerici
1971 Mostra al Museo Poldi Pezzoli Milano
1971 Galleria “Stellaria” 2 /14 ottobre 1971 Firenze
1971/72 Prima Mostra Internazionale di Arte Sacra per la Casa – Angelicum – Novembre 1971/Gennaio1972 Milano
1972 Galleria Canci – Giugno/Luglio Lerici
1972 LXXII Mostra annuale d’arte della Regione Lombarda – Palazzo della Permanente – Giugno /Luglio Milano
1973 “32 personali d’artisti italiani” – Palazzo della Permanente Milano
1973 Mostra antologica al Museo Nazionale di San Matteo Pisa
1974 Mostra in Municipio a Barga Barga
1974 Galleria “Minotauro” a La Spezia La Spezia
1975 Saletta d’Arte Pontedera
1975 Personale alla Galleria Gottardo – Ottobre/Novembre Padova
1977 Manfrini Scultore e 30 Pittori – Galleria Ponte Rosso – Aprile Milano
1978 Arte a Lucca “1940-45” – Palazzo Mansi – Luglio/Settembre Lucca
EVENTI DOPO LA MORTE DELL’ARTISTA
2021 “Umberto Vittorini: come il mago della favola” – Pinacoteca C. Servolini – Giugno/Settembre Collesalvetti (Li)
2018 “Il campo dell’arte è un campo di battaglia” – Fondazione Ricci – 20 Ottobre / 4 Novembre Barga
2017 “30 acqueforti d’autore. La riscoperta dell’arte incisoria di Umberto Vittorini” – Fondazione Ricci – 1 Luglio Barga
2016 “Umberto Vittorini nelle collezioni private. Tradizione e modernità nella pittura di un maestro del Novecento” – Fondazione Ricci – 16 Luglio/27 Agosto Barga
2015 “L’emozione di Marmo. I monumenti ai caditi della grande guerra a Pisa e nel suo territorio” – Museo della Grafica – 16 Luglio / 4 Novembre Pisa
2015 “Artisti del 900” per “La tavola del vivere, del convivere”, pensando ad Expo Milano 2015 – Palazzo Bovara – 9/27 Marzo Milano
2014 “Umberto Vittorini” – Studio Gennai – 18 Gennaio/ 9 Febbraio Pisa
2014 “Dalla Macchia al Contemporaneo” – Ed. 2014 – GAMEC CENTROARTEMODERNA -11 Gennaio/ 5 Febbraio Pisa
2013 “Luoghi, paesaggi interiori e spazi di vita” – GAMEC CENTROARTEMODERNA -18 Luglio/ 13 Agosto Pisa
2013 “Proposta per una collezione MAESTRI DEL PRIMO NOVECENTO” – GALLERIA PONTE ROSSO – 31 Gennaio/23 Febbraio Milano
2013 “Dalla Macchia al Contemporaneo” – Ed. 2013 – GAMEC CENTROARTEMODERNA -11 Gennaio/ 6 Febbraio Pisa
2012 “Pittura a Pisa” – Galleria SIMONE VALLERINI – Febbraio Pisa
2011 “Arte sulle rive dell’Arno” – GAMEC CENTROARTEMODERNA -Luglio Pisa
2011 “Archivio d’arte: Collezione GAMeC “GAMEC CENTROARTEMODERNA -23 Aprile/ 4 Maggio Pisa
2011 “Pittura a Pisa fra ‘800 e ‘900” – Galleria SIMONE VALLERINI – Febbraio Pisa
2011 “Arte in Toscana 2011 – Dalla Macchia al Contemporaneo ” – GAMEC CENTROARTEMODERNA -15 Gennaio/ 9 Febbraio Pisa
2010 “Larmonia della Terra – Immagini della Valle del Serchio nella pittura Toscana del Novecento” – Fondazione Ricci – 3 Luglio/5 Settembre Barga
2010 “Archivo d’arte” – GAMEC CENTROARTEMODERNA -Giugno Pisa
2010 “Archivo d’arte” – GAMEC CENTROARTEMODERNA – 26 Marzo/ 7 Aprile Pisa
2010 “Arte in Toscana 2010 – Dalla Macchia al Contemporaneo” – GAMEC CENTROARTEMODERNA – Gennaio Pisa
2009/10 “Moderni, ma non troppo” – Palazzo Marliani-Cicogna – Novembre 2009 – Gennaio 2010 Busto Arsizio
2009 “Pittura in Toscana tra ‘800 e ‘900” – Galleria SIMONE VALLERINI – Febbraio Pisa
2009 “Umberto Vittorini” – Palazzo Blu – 15 Gennaio/ 8 Febbraio Pisa
2008 Arte in Toscana 2008 – Dalla Macchia al Contemporaneo – GAMEC CENTROARTEMODERNA – 26 Gennaio/ 20 Febbraio Pisa
2007 “La Prima Guerra Mondiale e le origini dell’Unione Europea” – VILLA SCALABRINO, MOZZATE (CO) – Ottobre/Novembre Mozzate (Co)
2006 “Luce,colore e forma -paesaggi e figure” – Studio d’arte dell’ottocento – Giugno Livorno
2006 “Opere inedite”- GAMEC CENTROARTEMODERNA -14 Gennaio/ 2 Febbraio Pisa
2006 “Sotto il cielo di Pisa” – Galleria Macchi – Giugno Pisa
2006 “Umberto Vittorini”- Galleria Macchi – 4/25 Marzo Pisa
2002/03 “Spartaco Carlini e Umberto Vittorini” Galleria Uomo Arte – 18 Dicembre 2002/ 8 Gennaio 2003 Pisa
2002 Visioni e capricci del Novecento. Spartaco Carlini (1884 – 1949) -Palazzo Lanfranchi – 7 Giugno / 30 Luglio Pisa
2001 “Umberto Vittorini maestro del ‘900 toscano” – Galleria Comunale – 21 Luglio /9 Settembre Barga
1995/96 “Arte a Busto Arsizio” – Palazzo Bandera – 18 Novembre 1995/25Febbraio 1996 Busto Arsizio
1988 ” Umberto Vittorini. Pittura e vita di un Maestro” – Museo Archeologico – 23 Luglio/ 21 Agosto Barga
1984 ” Umberto Vittorini – Mostra celebrativa ” – Arsenale Mediceo – 26 Novembre / 16 Dicembre Pisa
1980 “Rassegna Nazionale d’arte contemporanea Umberto Vittorini” – Abbazia di S. Zeno – 15-22 Giugno Pisa
1980 “Retrospettiva Balduini,Cordati,Magri, Vittorini – Barga – Luglio Barga
1980 “Umberto Vittorini” – Galleria Macchi -Giugno Pisa




IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GRONCHI RENDE OMAGGIO A VITTORINI VISITANDO UNA SUA MOSTRA.

IL 26/5/ 1974, IL COMUNE DI BARGA, NELLA PERSONA DEL SINDACO MENICHINI, LO NOMINA CITTADINO ONORARIO.
*********************









