L’INDUSTRIA DELLA SETA A BARGA

on 7 aprile 2018 in Archivio Storico

Nell’economia del Barghigiano, per secoli, ai primi posti vi  era la manifattura della seta, questo, grazie alle agevolazioni fiscali che il Vicariato godeva.

Con la crisi del settore del XIX° secolo e l’unificazione d’Italia, una dopo l’altra, le filande cessarono l’attività.

Sotto sono riportate testimonianze dell’attività di questo importante settore economico.

Da

Prospetto dimostrativo

Il raccolto dei bozzoli, e la trattura della seta nella provincia di Lucca

Anno 1863

PROPRIETARIO O CONDUTTORE DELLA FILANDA CARRARA

ANTONIO

FONTANA

MICHELE

NUMERO DELLE FILANDE (A METODO ORDINARIO) 1 1
NUMERO DELLE BACINELLE IN AZIONE 22 8
DURATA DEL LAVORO(GIORNI) 133 86
DONNE MAESTRE 22 8
DONNE FATTORINE 22 8
UOMINI 1 2
TOTALE PERSONE IMPIEGATE 45 18
COSTO DELLE MAESTRANZE UOMINI LIRE 1 CENT.20

AL GIORNO

LIRE 1 CENT.20

AL GIORNO

COSTO DELLE MAESTRANZE MAESTRE LIRE 1 CENT.12

AL GIORNO

LIRE 1 CENT.12

AL GIORNO

COSTO DELLE MAESTRANZE FATTORINE 66 CENTESIMI

AL GIORNO

66 CENTESIMI

AL GIORNO

QUANTITA’ DEI BOZZOLI FILATI 1100 Miriagrammi 247 Miriagrammi

6 Kilogrammi

MEDIA DEL PREZZO D’ACQUISTO LIRE 4 CENT.10 LIRE 4 CENT.10
COMBUSTIBILE IMPIEGATO LEGNA LEGNA
MEDIA DEL VALORE PER OGNI Kg DI SETA LIRE 1 CENT 10 LIRE 1 CENT 10
SETA TIRATA 120 Miriagrammi 27 Miriagrammi
TITOLO DELLA SETA 10/12 10/12
OSSERVAZIONI FILATURA BUONA FILATURA BUONA

Comments are closed.